
Il ritmo è presente in modo trasversale nei vari ambiti della percezione.
Il metodo ideato da Luciano Titi insieme allto strumento Tititom™ con cui si applica praticamente, ha costituito fin dai suoi albori, un rivoluzionario approccio allo studio della musica in quanto consente:
• di approdare a competenze molto profonde con una modalità attiva e creativa, oltre che estremamente divertente
• una didattica totalmente interdisciplinare facilmente modulabile, dalla psicomotricità, alla danza, dalla letto-scrittura sino alla composizione linguistica in metrica musicale, dalla matematica alle arti plastiche e pittoriche.
Il metodo legato all’utilizzo del Tititom permette di attivare tutte le tipologie di intelligenza individuate dalle moderne neuroscienze (Gardner, Stenberg) ed accoglie inoltre, al suo interno, l’eredità del pensiero di intellettuali, scienziati e pedagogisti come M. Montessori, R. Steiner, J.F Frenet e T. Makiguchi.
