
“Ogni bambino è un artista.
Il problema è rimanere un artista una volta cresciuti”
Pablo Picasso
Il problema di Picasso può trovare una soluzione con il Tititom!
L’arte intesa come ricerca del bello, come aspirazione alla sublimazione del reale, si esprime nei bambini in modo naturale grazie alla metodologia Tititom che consente di pensare e agire in libertà.
La musica è un linguaggio artistico che aiuta a riconoscere e ad esprimere la bellezza…non per niente le dissonanze sono fatti sonori riconoscibili da chiunque ed è per questo che rappresentano un momento formativo interessante.
Lo strumento Tititom che visivamente ricorda in modo forte e immediato un mosaico è la base di partenza per un’esperienza artistica a tutto tondo.
Le matrici diventano mondi da inventare, colorare, formare, comporre e scomporre.
Molte le sperimentazioni artistiche che hanno visto protagonista il Tititom, in una epifania di colori e materia meravigliosa e sempre nuova.
Il tititom incuriosisce e attrae tutti i bambini di ogni età..anche quelli che riposano dentro di noi…
Tititom 2013 – Arrangiamenti di 3 brani di Sergio Endrigo realizzati da Luciano Titi in collaborazione con Catia Gori – Direttrice del coro “Libere Note” di Ravenna. I brani sono stati esguiti oltre che al Teatro Rasi di Ravenna, nella Basilica di S.Francesco a Ravenna e in altre occasioni.
La parte corale è stata appresa dal coro di bambini con l’utilizzo del Metodo Tititom che permette
l’apprendimento di ritmi anche complessi che si noteranno all’interno delle composizioni stesse.
Musiche di Luciano Titi eseguite dal vivo con Artha Ensemble e il coro “Libere note”.
Il tititom è stato utilizzato per l’apprendimento della polifonia vocale (a tre voci)